SUPERVISIONE

La supervisione è un’attività indispensabile per gli operatori dell’ambito psico-sociale.
Lo studio, aderendo alle disposizioni dell’Aimef, ha già avviato percorsi sia individuali che di gruppo rivolti a mediatori familiari.
I mediatori familiari iscritti all’Aimef sono tenuti a svolgere almeno dieci ore all’anno di supervisione.
Si riportano, di seguito, gli articoli del regolamento Aimef che trattano l’argomento.

ART. 7 AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Tutti gli associati, pena l’esclusione dall’associazione, devono rispettare l’Art. 15, comma b, dello Statuto, ovvero devono sottoporsi a continuo aggiornamento professionale.
A ciascun socio il Consiglio Direttivo può richiedere le prove (attestati di frequenza), che abbia frequentato in qualità di partecipante almeno 16 ore di aggiornamento professionale all’anno (considerando l’anno solare). Tra le varie diverse opzioni potrà trattarsi di: corsi di aggiornamento, corsi avanzati, convegni relativi alla mediazione familiare. Oltre all’aggiornamento professionale ai soci è richiesta la supervisione professionale, almeno 10 ore annue, condotte da un mediatore familiare formatore o da un mediatore familiare supervisore.
In caso di lieve inadempienza, il Consiglio Direttivo potrà sollecitare il socio/i soci e fissare un termine per la presentazione degli attestati. In caso di grave inadempienza: mancato aggiornamento da più di tre anni, considererà questa come una infrazione al presente regolamento e sarà regolata dall’art. 8 del presente Regolamento Interno.

ART. 13 SUPERVISORI PROFESSIONALI DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA MEDIATORI FAMILIARI
L’Associazione Italiana Mediatori Familiari, come anticipato all’art. 7 del presente regolamento, richiede ai propri associati di partecipare annualmente ad almeno 10 ore di supervisione professionale ogni anno, attraverso incontri individuali o di gruppo, tenuti da mediatori familiari dell’Associazione Italiana Mediatori Familiari qualificati da una formazione specifica (Cfr. sul sito “Istituzione dei Supervisori professionali dell’Associazione Italiana Mediatori Familiari).
Durante il primo contatto con il supervisore professionale, questi sarà tenuto a chiarire la natura e lo scopo della supervisione esercitata e/o condotta, chiarirà che cosa sarà affrontato nella relazione di supervisione, illustrerà il proprio significato di “riservatezza” e quali siano le eccezioni, concorderà l’uso eventuale del materiale e dei dati sottoposti a supervisione (chi li vedrà, dove essi saranno conservati e per quanto tempo), infine illustrerà le proprie tariffe.
I supervisori professionali dell’Associazione Italiana Mediatori Familiari, non applicheranno tariffe orarie inferiori a 30 Euro (IVA inclusa) e superiori a 80 Euro (IVA inclusa) per la supervisione professionale individuale. Per condurre la supervisione di gruppo i supervisori professionali dell’Associazione Italiana Mediatori Familiari, non chiederanno compensi cumulativi, ovvero all’intero gruppo supervisionato, superiori a 100 Euro (IVA inclusa) per ciascuna ora di supervisione condotta.

La supervisione è offerta gratuitamente ai propri allievi per il primo anno successivo alla conclusione del corso di formazione.